TRIESTE
Aula Magna Università degli studi di Trieste (Edificio A, Rettorato), piazzale Europa Unita 1
// 18:00-19:30
INTRODUZIONE
Claudio Tonzar, direttore scientifico Quinto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, Università di Urbino
Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
RELATORE
Dario Floeano, professore ordinario e direttore del Laboratorio di sistemi intelligenti, Scuola politecnica federale di Losanna - EPFL (Svizzera). È stato direttore fondatore del Centro nazionale svizzero di robotica dal 2010 al 2022. Il prof. Floreano ha pubblicato dei contributi pionieristici nei campi della robotica evolutiva, della robotica aerea e della soft robotics. Ha ricoperto incarichi di ricerca presso il Sony Computer Science Laboratory, il Caltech/JPL e l'Università di Harvard. È coautore di quasi 500 pubblicazioni e 5 libri pubblicati da MIT Press e Springer Verlag. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste, tra cui Science Robotics. Ha ricevuto numerosi premi ed è membro delle società IEEE, ELLIS ed ECLT
Nonostante gli sforzi per sviluppare l’autonomia dei robot, l’intervento umano a distanza rimane di fondamentale importanza in applicazioni come la ricerca e il soccorso, la mitigazione dei disastri e l’esplorazione remota, per citarne alcune. Tuttavia, le interfacce attuali per il controllo a distanza di un dispositivo, un robot o un sistema meccanico da parte di un operatore umano sono complesse da usare, richiedono un lungo periodo di addestramento e possono risultare mentalmente faticose per l’operatore. Il nostro obiettivo è sviluppare interfacce intuitive che permettano una connessione naturale tra esseri umani e macchine non umanoidi, favorendo una collaborazione efficace. Per raggiungere questo scopo, abbiamo sviluppato metodi basati sui dati raccolti per migliorare e adattare le interfacce uomo-macchina e i dispositivi indossabili. Questi ultimi sono dispositivi elettronici progettati per essere portati sul corpo, dotati di sensori e connettività che permettono di raccogliere, elaborare e trasmettere dati in tempo reale. Grazie a queste innovazioni, è possibile creare una comunicazione diretta e reciproca tra esseri umani e robot. Durante la presentazione saranno mostrati esempi di questi metodi e tecnologie applicati ai robot aerei, inclusi gli sviluppi più recenti sulla sintonia operativa tra un essere umano e uno sciame di droni.
RELATORE
Giuseppe Riva, Professore Ordinario di Psicologia della Comunicazione all'Università Cattolica di Milano e Direttore dell'Humane Technology Lab. È coordinatore del gruppo di ricerca "Applied Technology for Neuro-Psychology" presso l'Istituto Auxologico Italiano. Ha pubblicato oltre 1000 lavori scientifici e 10 libri, concentrandosi sull'interazione uomo-tecnologia e sulla psicologia dei nuovi media. Le sue ricerche sul concetto di "presenza" nella realtà virtuale hanno influenzato significativamente il campo della cyberpsicologia. È editor-in-chief della rivista "Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking" e membro dell'American Psychological Association
L'intervento analizza criticamente il parallelismo tra intelligenza artificiale e homo sapiens, esaminando i limiti dell'antropomorfizzazione dei sistemi AI. La prospettiva antropologica rivela le differenze strutturali tra cognizione umana e artificiale, contestando l'equivalenza IA-mente umana spesso data per scontata nel dibattito contemporaneo ed evidenzia peculiarità e limiti di entrambe le forme di intelligenza: conoscenza (IA) vs comprensione (uomo). Le conclusioni propongono una ridefinizione del rapporto tra intelligenza naturale e artificiale, evidenziando la necessità di un approccio interdisciplinare che integri scienze computazionali, umane e psicologiche.
// 19:30-20:00
Cerimonia di conferimento del III° Premio per ricerche innovative in ambito psicologico e presentazione del lavoro del/della vincitore/vincitrice
La partecipazione a tutti gli eventi del Festival è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti in sala (non è necessaria la prenotazione)
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ENTE ORGANIZZATORE:
CON IL CONTRIBUTO DI:
PARTNER EVENTO:
IN COLLABORAZIONE CON: