GRADISCA D'ISONZO
Sala Bergamas, via Bergamas 3
// 18:00-20:00
INTRODUZIONE
Claudio Tonzar, direttore scientifico Quinto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, Università di Urbino
Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
RELATORE
Alessandro Antonietti, professore ordinario di Psicologia Generale e Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (MI)
La scuola ha tra le proprie finalità anche quella di essere una ‘palestra’ del pensiero nella quale tutti i bambini e ragazzi sono guidati ad imparare a comprendere le informazioni, giudicarle criticamente e organizzarle in maniera personali. Ora accade che molti dei compiti che gli insegnanti assegnano agli studenti possono essere svolti, completamente o parzialmente, con il supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa. Nasce quindi la preoccupazione che così le capacità di pensiero che si dovrebbero sviluppare durante il percorso scolastico non vengano stimolate e pertanto si ‘atrofizzino’ nelle nuove generazioni. Come scongiurare questo rischio? Occorre affrontare la sfida e trovare il modo di proporre attività che, avvalendosi di ciò che può generare l’IA, richiedano di esercitare il controllo su di essa, sia nella fase di impostazione delle richieste da fare ad essa sia in quella di valutazione e rielaborazione.
La partecipazione a tutti gli eventi del Festival è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti in sala (non è necessaria la prenotazione)
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ENTE ORGANIZZATORE:
CON IL CONTRIBUTO DI:
CON IL PATROCINIO DI:
PARTNER EVENTO:
IN COLLABORAZIONE CON: